Centro di Audiofonologopedia

Lo spettacolo LA TORTA IN CIELO si terrà il 18 giugno e IL DELITTO VA IN SCENA il 25 giugno

“Il Centro di Audiofonologopedia di Roma è lieto di presentare gli spettacoli La torta in cielo e Il delitto va in scena che saranno rappresentati rispettivamente il 18 e il 25 giugno presso il Teatro dei Sacri Cuori, via Magliano Sabina 33.

Gli spettacoli sono la conclusione dei laboratori di Logoteatroterapia, condotti da Cecilia Moreschi presso il Centro. La disciplina, che ha come sottotitolo “il teatro come mezzo e non come fine” ha la mission di utilizzare l’arte scenica come strumento e stimolo di tutte quelle più o meno lievi fragilità linguistiche, comunicative e motorie in cui può incappare l’età evolutiva (e non solo).”

Scopri di più >>       Approfondisci >>

La storia. Dal 1975 il Centro di Audiofonologopedia svolge un’intensa e diversificata attività nel settore della fisiopatologia della comunicazione umana, per l’educazione e la riabilitazione nei disturbi della voce, del linguaggio, dell’udito e dell’apprendimento di bambini e di adulti, erogando prestazioni riabilitative sia in convenzione che in regime privato, e collaborando con l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per lo svolgimento di tirocini e tesi di Laurea. Il Centro svolge anche attività di studio e ricerca, diretta principalmente all’individuazione di strumenti riabilitativi e all’analisi delle possibilità di integrazione dei soggetti svantaggiati nella scuola e nella società.

Diversità, Equità ed Inclusione. Il Centro di Audiofonologopedia utilizza e promuove un approccio organizzativo basato sulla comprensione e sul rispetto delle differenze, in un’ottica di condivisione e di sviluppo delle competenze, del talento e delle energie di tutte le persone che lavorano o collaborano con la nostra azienda. Al Centro la cultura dell’equità di genere è una responsabilità condivisa da tutti, e siamo profondamente convinti che l’integrazione e la non discriminazione sul luogo di lavoro portino alla valorizzazione delle differenze.


Progetti e iniziative nel prossimo futuro.

Il Corso di Logoteatroterapia per professionisti è rivolto a tutti coloro che operano con l’età evolutiva ma anche a genitori che desiderano apprendere nuove tecniche e modalità di entrare in relazione con i propri figli. Grazie ai giochi e alle attività proprie della Logoteatroterapia, si esercita l’armoniosa relazione con se stessi e il gruppo dei pari, il potenziamento delle proprie abilità comunicative, la consapevolezza del linguaggio (verbale e non) in tutte le sue sfumature e possibilità e tanto altro ancora.

Per approfondimenti: logoteatroterapia – www.logoteatroterapia.it

Spettacoli conclusivi del laboratorio di Logoteatroterapia

26 giugno ore 18.00
Il Malato, l’Ispettore e Arlecchino dalla Locandiera
Interpretato da ragazzi e ragazze da 11 anni in poi
Teatro dei Sacri Cuori, via Magliano Sabina, 33.

3 luglio ore 18.00
Peter Pan
Interpretato da bambine e bambini da 5 a 11 anni
Teatro dei Sacri Cuori, via Magliano Sabina, 33


 

Il Centro svolge un’intensa attività di studio e ricerca, diretta principalmente all’individuazione di strumenti riabilitativi e all’analisi delle possibilità di integrazione dei soggetti svantaggiati nella scuola e nella società.I risultati di tale attività sono stati in parte pubblicati e/o presentati in congressi e convegni nazionali e internazionali.

Il Centro collabora con l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per lo svolgimento di tirocini e tesi di Laurea.